A Polcenigo “fra Musica e Teatro”

Sala Parrocchiale S. Giacomo – Via San Giacomo
ore 20:45

Programma

barabanSabato 31 maggio 2025
Compagnia Teatrale Baraban di Udine
“BARBONE” di Stefania De Ruvo
Regia di Daniela Zorzini
Commedia

Al centro di questa commedia c’è un barbone che preferisce autodefinirsi “vagabondo” e che si pone all’attenzione di tutti in modo delicato, gentile, rispettoso ma anche ironico e irriverente. Incontrandosi con i vari condomini (e scontrandosi con qualcuno, in particolare con la portinaia dello stabile), egli ci porta a riflettere sulla nostra società ipocrita, egoista ed ottusa immersa nella solitudine che sovente affligge chi vive nelle grandi città, tra mille impegni e ghettizzazioni. Il barbone, attraverso il suo sguardo ironico e un linguaggio provocatorio, aiuterà gli altri personaggi a liberarsi dalle sovrastrutture che li incatenano e a prendere la vita con maggiore leggerezza e libertà. La commedia, pur facendoci spesso sorridere e ridere, ci porta a riflettere sui condizionamenti, i pregiudizi e le incomprensioni che frequentemente sono alla base dell’infelicità dell’essere umano. La libertà di scegliere, di essere veramente se stessi, è a portata di mano nel momento in cui ciascuno di noi si ferma un attimo ad “ascoltarsi” veramente e decide di assaporare ogni attimo della sua vita.

Sabato 7 giugno 2025
Compagnia teatrale Teatro à la Coque – Pordenone (PN)
“CIRCO SOGNI” testo e regia di Piero Lenardon

nel covo dei piratiSabato 14 giugno 2025

Compagnia teatrale Teatro delle Piramidi di Maniago (PN)
NEL COVO DEI PIRATI
Testo e regia di Franco Puma
Commedia musicale

Questo spettacolo nasce con l’intento di omaggiare il cantautore Edoardo Bennato. Trattandosi di una commedia musicale si è deciso di ambientarlo in un garage, luogo sacro per tutti coloro che nella vita hanno fatto musica. A tal proposito la location è caratterizzata da una saracinesca e da oggetti vari, sparsi qua e là che si alternano a strumenti musicali di vario genere. La rappresentazione teatrale si avvale di attori e musicisti e una delle caratteristiche più importanti è quella che prevede una parte recitata, interpretata dai musicisti, e una parte musicale suonata dagli attori. La disposizione degli strumenti nello spazio teatrale è stata fatta in modo che tutto il palco fosse praticabile e occupabile e che tutti vi si potessero alternare con agilità e precisione; si è scelto inoltre ad un certo punto della storia, di illuminare la platea per far diventare lo spettatore protagonista dello spettacolo stesso. Il collante che trasmette le informazioni sulla vita artistica di Edoardo Bennato è stato individuato in una voce narrante molto più presente nel primo atto (più recitato) che non nel secondo (molto musicato). Non mancano nella struttura dello spettacolo momenti esaltanti e momenti molto emozionanti che portano tutte le componenti (cast e spettatori) dalla lacrima al sorriso e dal sorriso alla lacrima.

Comments are closed.