Voci di primavera – 2025
Sala parrocchiale di Pescincanna di Fiume Veneto (Pn)
13° Rassegna di Teatro popolare amatoriale
in dialetto e lingua italiana
INGRESSO LIBERO
organizzatore: Compagnia teatrale AMICI DI PESCINCANNA
Cell. 3280749415
Cell. 3382046573
E–mail: teatro.pescincanna@gmail.com
Programma
Sabato 22 marzo ore 20:45
Compagnia teatrale “Melodycendo” di Udine
TERAPIA DI GRUPPO di Christopher Durang traduzione di Giovanni Lombardo Radice
Regia di Nicola Fraccalaglio
NEW YORK ANNI 80 – Prudence e Bruce sono due abitanti di Manhattan che cercano l’amore e si conoscono tramite un annuncio sul giornale, grazie ai consigli dei loro terapisti. Bruce è bisessuale, emotivo e piange facilmente, un fatto che Prudence vede come un segno di debolezza. Il loro primo appuntamento si rivela un disastro e i due se ne lamentano con i rispettivi analisti: Stuart, uno psicologo dongiovanni, e l’eccentrica Charlotte, che balbetta e usa un peluche di Snoopy per aiutare i propri pazienti ad esternare i loro sentimenti. A rovinare ulteriormente la situazione ci pensa Bob, il geloso amante di Bruce che teme di perdere il suo uomo.
Sabato 29 marzo ore 20:45
Compagnia “Teatri di Pais” di Buja (UD)
O SIN DAL GJAT
Testo e regia di Domenico Costantini
Ce puedial sucedi intune zornade di fieste se il paron di cjase si piert vie, il nono al çavarie, la madone a met il bec par dut, la parone no rive a stâ daûr a la confusion e si zonte ancje une ospite ruspie? Dut par furlan il gnûf lavôr di chei di Madone di Buje, cun musichis origjinâls e… un gjat!
Sabato 12 aprile ore 20:45
Compagnia “Amici di Cesco” di San Donà di Piave (VE)
INNAMORARSI A SETTANTANNI di Giancarlo Migliorini – Versi di Onorio Marengo Adattamento e regia di Giuliano Bozzo
Tommaso, ex attore rimasto vedovo, è in convalescenza per una brutta polmonite e necessita di assistenza. Le due figlie, non possono dedicarsi al padre e decidono così di assumere una badante fissa che lo curi giorno e notte. Luigia, stravagante vicina, si occuperebbe ben volentieri di Tommaso con lo scopo di accasarsi, ma lui è si ancora debole, ma non fesso.
Dopo un primo esperimento con Sharon, badante, un pochino troppo “allegra”, trovano la persona giusta in Teresa, una coetanea che ha passato la vita a fare opere di assistenza in giro per il mondo. Nel frattempo le figlie subiscono un tracollo finanziario e sperano che il padre le rimetta all’onore del mondo. Tommaso, però, ha altri programmi.
Giovedì 24 aprile ore 20:45
“Gruppo Teatrale La Barcaccia” di Trieste
MI, COME AL SOLITO STARO’ ALLA CASSA di Edda Vidiz
Regia di Giorgio Fortuna
La vicenda si sviluppa all’indomani dell’entrata in vigore della Legge Merlin che prevede la chiusura delle “case di tolleranza”. Ci troviamo proprio all’interno di una di queste “case” che, fino al giorno antecedente, anche se frequentata da molteplici “signorine”, in pratica, era sostenuta solo dalle vincite raccolte da Diletta, giocando a rubamazzetto con l’unico cliente abituale del locale, il quale, si accontentava di perdere a carte e nulla più. Nello stesso giorno arriva anche Maria, la vicina, con una grande notizia, la scarcerazione del marito…
Tra la paura per un futuro sconosciuto e la speranza di un ricongiungimento famigliare tra moglie e marito, la trama della commedia prevede tanti altri risvolti tutti da scoprire…
Comments are closed.